La pesca è la più tradizionale e antica attività economica di Noli. Effettuata ogni mattina con tecniche secolari, su piccoli gozzi a remi, con equipaggi di due o tre persone, è un’attrazione sia per gli amanti degli antichi mestieri che per gli estimatori della buona cucina. Ogni mattina, il pesce appena arrivato viene venduto direttamente [...]
CIVICO MUSEO DIFFUSO NOLI
Archeologia Viva è la prima grande rivista italiana di divulgazione archeologica fondata nel 1982 da Piero Pruneti. Gli argomenti spaziano dalla preistoria all’età moderna con un’attenzione particolare al mondo mediterraneo. In ogni numero compaiono un ampio notiziario, reportage sulle principali scoperte, interviste con i protagonisti, mostre, rubriche tecniche… e non solo! per i propri lettori Archeologia [...]
Strutture sportive a Noli
Wa-kam A.S.D. Wa Karate Arti Marziali c/o Palestra Scuole Secondarie di Noli p.zza Aldo Moro e Martiri di via Fani direttore tecnico: Davide Nizza cellulare 380 1872481 e-mail: info@wa-kam.it web: www.wa-kam.it Beach Volley Bagni Nirvana Lungomare Levante Tel. 019 748474 Bocciodromo Viale Marconi Campo Polivalente Piazza Chiappella Campo Sportivo “Mazzucco” Località Voze Lega Navale Italiana sez. di [...]
Palazzo e Torre Comunale
Palazzo del Comune del XIV-XV secolo. Sede dei consoli e del governo della Repubblica di Noli, il palazzo subì tra il 1797 e il 1820 diverse trasformazioni. Sulla facciata verso la passeggiata a mare sono presenti, oltre alla restaurata meridiana, quattro polifore ogivali in parte cieche e in parte di restauro. All’interno della Sala del [...]
Museo archeologico Complesso Monumentale San Paragorio
ORARIO DI VISITA INVERNALE Dal 18 settembre 2011 al 15 giugno 2012 martedì, giovedì, venerdì: 10.00– 12.30 sabato e domenica: 10.00– 12.30/14.30-16.30 lunedì e mercoledì chiuso Ogni domenica alle ore 15.00 visita guidata alla chiesa che verrà attivata con un numero minimo di 5 partecipanti. Si effettuano aperture straordinarie per visite guidate a gruppi su [...]
Capo Noli arrampicata
Capo Noli fa parte del mito Finalese, con i suoi pilastri affacciati sul mare; per questo le sue vie sono sempre molto frequentate specie dai climber di lingua tedesca che non sanno resistere al fascino di queste rocce mediterranee. Ma anche i locali continuano ad arrampicare sulla scogliera, spesso su di un lungo traverso da [...]
Altopiano delle Manie
Era un mare e ora sono “Le Manie” la pietra calcarea di finale non è altro che scheletri e gusci marini diventati nel tempo roccia. L’altopiano delle Manie è un posto incantevole di macchia mediterranea, rimasta incontaminata nonostante la vicinanza con la costa, complice anche il clima mite, si possono praticare numerosissimi sport all’aria aperta, [...]