Zone di Produzione: Avegno, Bargagli, Bogliasco, Borzonasca, Camogli, Carasco, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure; Davagna, Favale di Malvaro, Lavagna, Leivi, Lumarzo, Mezzanego, Moneglia, Ne, Neirone, Orero, Pieve Ligure, Portofino, Rapallo, Recco, San Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Sori, Tribogna, Uscio e Zoagli. Per parte del loro territorio: Genova, Lorsica, Moconesi.
Denominazione e Vini
La denominazione e’ riservata ai vini nelle seguenti tipologie:
– Vini Bianchi: bianchetta, bianco, moscato e passito.
- Vini Rossi: rosso, rosato, ciliegiolo
Tutte le uve destinate alla vinificazione devono assicurare un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 9,5% vol. per i bianchi e di 10% vol. per i rossi e rosati.
Questa Doc comprende vini bianchi e rossi dalle caratteristiche diverse, vediamoli uno per uno:
Bianchetta: Il vino è caratterizzato da un colore giallo paglierino, più o meno carico, con lievi riflessi verdognoli; l’odore è abbastanza ampio, intenso, persistente, con sentori di mela, pesca e lievi di resine di conifere e finocchietto selvatico; il sapore è secco ma morbido, sapido, discretamente pieno e continuo. Presenta un’alcolicità dell’11 – 12% e può essere fermo o frizzante. La bianchetta viene prodotta con uve provenienti dal vitigno Albarola per almeno l’85%, mentre per il complessivo 15%, possono concorrere alla produzione altri vitigni a bacca bianca.
Bianco: Ha un colore giallo paglierino più o meno carico, un’odore delicato ma abbastanza persistente, con sentori di erbe e di fiori campestri e lieve fruttato; il sapore è secco, sapido, leggero ma composto e discretamente continuo; può essere fermo o frizzante. Ha un’alcolicità leggermente più bassa rispetto ai precedenti, tra 10,5 – 11%. Viene prodotto con uve derivanti dai vitigni raccomandati o autorizzati per la provincia di Genova.
Moscato: È un vino dal colore giallo paglierino piuttosto carico, anche con lievi riflessi verdognoli. L’odore è ampio, delicato, persistente, fruttato con sentori di limoncella e lievi di fiori d’arancia; il sapore è secco, leggermente sapido, leggero e armonico.
Passito: Vino bianco secco dal colore giallo paglierino scarico, il passito ha un odore delicato, fresco e persistente, con sentori di erbe e fiori campestri (in prevalenza finocchio selvatico e ginestra) e lievi di muschio e “salmastro”; il sapore è secco, sapido, con delicata vena morbida, discretamente continuo e con piacevole vena amarognola. Deve essere servito ad una temperatura di 10°C, in bicchieri a calice di media grandezza con stelo alto. L’alcolicità è tra 11 – 12%.Viene prodotto con le uve di vitigni a bacca bianca, raccomandati o autorizzati per la provincia di Genova (Rollo, Pigato, Bosco, Albarola, Vermentino).
Rosso: È un vino dal colore rosso rubino più o meno intenso, con lievi riflessi violacei; ha un odore ampio, intenso, persistente, lievemente vinoso ma fragrante, con sentori di marasca e more mature ed un sapore asciutto, sapido, lievemente tannico, abbastanza pieno e continuo. Sono previste le tipologie Novello e Frizzante. L’alcolicità è tra 10,5 – 12%. Viene prodotto con uve rosse derivanti dai vitigni raccomandati o autorizzati per la provincia di Genova.
Rosato: Il suo colore è un rosa più o meno intenso; ha un odore ampio, intenso, persistente, con sentori di piccoli frutti boschivi, maturi e un sapore secco ma morbido, sapido leggero ma composto e discretamente continuo. Può anche essere frizzante. Ha un’alcolicità tra 10,5 – 11% e viene prodotto con uve derivanti dai vitigni Ciliegiolo (20%-70%) e Dolcetto (20%-70%).
Ciliegiolo: Si presenta in una sfumatura di rosso che va dal cerasuolo al rosso rubino; ha un odore fruttato, intenso e persistente e un sapore sapido, di buon corpo, armonico, con sentori di frutti di bosco. Presenta un’alcolicità dell’11 – 12%. Viene prodotto con le uve del vitigno omonimo per l’85%, mentre al restante 15% possono concorrere alla produzione altri vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, raccomandati o autorizzati per la provincia di Genova.