Impianto eolico in localita’ Pian dei Corsi
Nel 2001 il Comune di Calice Ligure ha approvato la realizzazione di un impianto costituito da un generatore eolico da 800 kw finanziato con contributi della Regione Liguria e del Ministero dell’ambiente oltre che con finanziamenti privati e precisamente della società Logo Windkraft Italiana S.r.l concessionaria della costruzione e gestione dell’impianto per il periodo di 25 anni.Dal novembre 2006 è subentrata nella gestione dell’impianto la soc. ERG CESA EOLICA S.p.A. di Roma.
Considerato il successo riscontrato, superiore alle aspettative in termini di produzione di corrente, e di favore da parte della popolazione residente, sensibile alle problematiche di utilizzo sostenibile delle risorse, è stato deciso l’ampliamento dell’impianto, prevedendo l’installazione di altri due aerogeneratori di analoghe caratteristiche, sempre in località Pian dei Corsi.
Tale nuovo impianto, è stato finanziato per € 1.066.257 con fondi della Comunità Europea (contributo obiettivo 2) e per € 1.303.203 mediante partecipazione di privati e precisamente della società concessionaria della costruzione e gestione dell’impianto: Ditta Berengo di Marghera (VE), quale capogruppo dell’ATI con la Società Elettrostudio s.r.l. ed Edilcostruzioni. In data 01.04.2004 è subentrata all’ATI la società consortile “Impianto eolico Pian dei Corsi”.
Gli indirizzi di programmazione dell’Amministrazione prevedono particolare attenzione alla ricerca di nuovi possibili sviluppi economici da perseguire anche mediante la valorizzazione del territorio e delle sue naturali risorse. In quest’ottica si è valutata l’opportunità di utilizzare le fonti di energia alternativa, in linea con gli indirizzi di politica energetica della Comunità Economica Europea e Nazionale.
Il vento rappresenta una risorsa degna di un’attenta valutazione in un territorio come quello in esame, dove numerosi sono i punti sui crinali con ventosità rilevanti.
L’Amministrazione da tempo ha seguito e segue tuttora, con grande interesse, l’evolversi delle tecniche per l’utilizzo delle fonti alternative portando avanti studi, indagini, ricerche e rilevamenti che sono stati i presupposti fondamentali per l’elaborazione della progettazione che ha permesso la realizzazione dell’impianto eolico e che hanno condotto all’intendimento di potenziare l’impianto stesso con le citate tre nuove torri eoliche.
Lo sviluppo della tecnologia è tale da costituire elemento di certezza e validità economica legata solo alla ventosità del sito.
L’obiettivo del miglioramento dei servizi è quindi conseguenza di maggiore richiesta di energia elettrica.