Al Teatro delle Udienze debutta il nuovo spettacolo di e con Marco Taddei per Baba Jaga Arte e Spettacolo
Al Teatro delle Udienze, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, debutta sabato 25 gennaio 2025 alle ore 21:00 la nuova produzione di Baba Jaga Arte e Spettacolo, Sui Binari della Memoria. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Marco Taddei, racconta la drammatica vicenda dei 13.000 bambini italiani strappati alle loro famiglie in Libia durante la Seconda Guerra Mondiale e riportati forzatamente in Italia. Una storia sconvolgente che prende vita sul palcosceni- co, rievocando uno dei capitoli più amari della nostra storia.
Negli anni ‘30, il regime fascista aveva incoraggiato gli italiani a trasferirsi in Libia e a mettere su famiglia, ma con lo scoppio della guerra, il governo decise di rimpatriare i bambini, presentando questa operazione come una “grande vacanza al mare”. In realtà, questa scelta politica si rivelò una crudele burla, un errore devastante che segnò profondamente la vita di questi bambini. Strappati dai loro affetti e dal loro mondo, si ritrovarono in un paese sconosciuto, con una lingua e una cultura diverse, spesso senza la possibilità di riabbracciare i genitori fino alla fine del conflitto.
Sui Binari della Memoria è un’esperienza teatrale intensa, in cui un narratore ricostruisce gli eventi storici, accompagnato da musiche e suoni che evocano le voci lontane e disperate di quei bambini. Lo spettacolo è una riflessione profonda sui rischi della manipolazione politica dell’infanzia e si tra- sforma in un grido di denuncia e speranza, ricordando che, purtroppo, milioni di bambini nel mondo soffrono ancora oggi le stesse crudeltà a causa di guerre e conflitti. Un viaggio emozionante e doloroso, capace di lasciare senza fiato, che invita a riflettere sul valore dell’infanzia e sulla necessità di proteggerne i diritti, troppo spesso calpestati.
I biglietti per Sui Binari della Memoria sono acquistabili sul sito www.teatrodelleudienze.org o telefonando al numero 351 5699339 (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19). Prezzi: intero 15 euro, ridotto 12 euro per soci e under 25.