Dal 13 al 14 maggio Alassio ospita per la prima volta l’iniziativa Aspettando Slow Fish, un’importante evento che anticipa la rassegna Slow Fish Coast to Coast che si terrà a Genova dal 1 al 4 giugno.
Ti aspettano due giorni all’insegna del gusto per un approccio sostenibile al mondo ittico e al buon cibo, scoprendo prodotti locali di qualità, di mare e di terra all’interno del Mercato dei produttori e durante i numerosi laboratori gratuiti.
I più piccini potranno partecipare ad interessanti laboratori del gusto per imparare a fare una buonissima focaccia o a apprendere i segreti del mestiere dell’apicoltore. Molti gli appuntamenti riservati agli adulti per conoscere le erbe spontanee, i vini della Riviera di Ponente e i deliziosi abbinamenti delle birre artigianali con l’acciugotto, panino ghiotto con acciughe e salsa verde.
La centrale Piazza Partigiani sarà il cuore pulsante dell’iniziativa: qui potrai incontrare i piccoli produttori del territorio e conoscere le loro specialità. Una vetrina alla scoperta dei presidi Slow Food, come l’asparago violetto di Albenga, l’aglio di Vessalico, il chinotto di Savona e la razza cabannina e molti altri prodotti ancora, come il pesto, le olive e l’olio extra vergine di oliva.
Un invito a riscoprire piatti e preparazioni che appartengono alla tradizione alassina, tutti custoditi e valorizzati attraverso la Denominazione Comunale di Origine De.Co. tra cui spiccano le dolci biscette di Solva o la gustosa ventre di tonno di Moglio, candidata come prodotto Arca del Gusto, per la salvaguardia di quei prodotti oggi a rischio di estinzione.
Appuntamenti in programma
La seconda anima di Alassio
Sabato 13 maggio ore 10.00
Piazza Partigiani
Alassio non è solo spiagge, Budello, ombrelloni. Incontro con alcune realtà produttive e gastronomiche, alla scoperta della seconda anima della città.
Intervengono:
Alessandra Ricci, communication manager di Villa della Pergola
Roberto Balgisi, excutive chef del Grand Hotel Alassio
Micol Basso, Ittiturismo l’Isola
Gianluigi Nario, vice direttore CIA Savona
Alessandra Armato, Frantoio Aldo Armato
Katiuscia Giuria, docente dell’Istituto I° Superiore G. Galilei- Aicardi
Modera: Luca Caputo, destination manager Alassio
L’appuntamento è gratuito. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Mercato dei produttori
Sabato 13 maggio ore 10.00 – 19.00
Domenica 14 maggio ore 10.00 -18.00
Piazza Partigiani
Protagonisti della piazza piccoli produttori locali, artigiani del cibo e rappresentanti di alcuni presidi Slow Food del territorio. Un’esposizione dei migliori prodotti da poter acquistare e degustare. Scopri i piatti della tradizione alassina, come la ventre, e le biscette, entrambi prodotti De.Co. e l’elenco completo degli espositori.
Laboratori del gusto
Sabato 13 maggio e Domenica 14 maggio
Piazza Partigiani
Momenti formativi e di degustazione dei prodotti del territorio rivolti ad adulti e bambini. Impara a fare la focaccia, ascolta il racconto dell’apicoltore e scopri i segreti delle api, assaggia il miele ligure, degusta i vini del territorio e tante altre prelibatezze. Scopri tutti i workshop e scegli quelli che preferisci!
Laboratori gratuiti, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Asta del pesce
Domenica 14 maggio ore 11.00
Porto L. Ferrari
Il pescato del giorno a prezzi imbattibili direttamente dal pescatore. Grazie alla collaborazione tra Ittiturismo “L’Isola”, Lega Coop Agroalimentare Liguria e pescheria “La Boutique del Mare” ci sarà una simulazione di un’asta del pesce, rivolta a un pubblico generico, con la finalità di sensibilizzare il consumatore su specie meno conosciute e che non sempre arrivano sui banchi delle pescherie.
Coast to Coast: via Iulia Augusta
Domenica 14 maggio ore 14.00
Partenza Piazza Partigiani – Arrivo ad Albenga
Camminata sulle tracce dell’antica strada romana, in compagnia di una guida ambientale escursionistica, tra i colori e i profumi della macchia mediterranea.
Per info e prenotazioni: +39 3381085841