Celle L.-Concerto all’alba

| 15.08.2020

Sabato 15 Agosto 2020       ore 06,00

CONCERTO ALL’ALBA

Celle Ligure

Pineta Bottini

Ai partecipanti verrà proposta la “colazione sul posto”, gentilmente
offerta da “Il Corallo” e “Moda Sport” di Celle Ligure

LE TRE SORELLE

“Mare Nostrum , Grande Madre”

Canti e Ritmi della tradizione del Meridione D’Italia

 

Salutiamo l’alba della mattina di Ferragosto in modo originale ed emozionante con un concerto organizzato dagli Assessorati al Turismo ed alla Cultura del  Comune di  Celle Ligure, con la collaborazione artistica dell’Associazione Musicale Corelli di Savona. Lo spettacolo è inserito nella rassegna regionale “Musica nei Castelli di Liguria”, giunta alla sua XXX edizione.

Palcoscenico naturale dell’evento musicale è la cellese Pineta Bottini, luogo affascinante ricco di alberi tipici della macchia mediterranea, a picco sul mare, dal quale si gode una meravigliosa vista della Riviera.

Alessia Cravero (voce, fisarmonica, organetto diatonico, chitarra battente, percussioni tradizionali), Giulia Provenzano (voce, chitarra, percussioni tradizionali) e Valeria Quarta (voce, chitarra, percussioni tradizionali) presenteranno un concerto dal titolo“Mare Nostrum , Grande Madre”, un repertorio interamente dedicato a canti tradizionali legati al mare: canti di lavoro di pescatori e marinai: dalla pesca del corallo in Sicilia alla pesca del tonno e del pesce spada in Calabria, fino a raggiungere i pescatori delle coste venete. Canti che raccontano le vicende dei pesci che popolano gli abissi, i loro intrighi e matrimoni nascosti. E ancora, storie avvincenti, ninne nanne e leggende che ci raccontano quanto è profondo, misterioso e affascinante il suono del mare…

Un concerto che è il risultato di uno studio approfondito sui canti tradizionali del sud Italia riguardanti la pesca, con qualche breve sosta lungo le coste del nord, come sempre accompagnato dagli strumenti tipici e arricchito dalle polifonie delle nostre voci.

Il progetto musicale  “Le Tre Sorelle’’ nasce con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le vocalità femminili tipiche del patrimonio melodico del sud Italia. Il trio presenta un repertorio di brani polivocali tradizionali offrendo delle versioni personali dei brani interpretati, avendo rispetto della tradizione, della memoria e della cultura di cui sono espressione. Gli arrangiamenti proposti seguono la semplicità e l’immediatezza tipiche della musica popolare, esaltando il diretto coinvolgimento dato dall’intessersi delle voci impegnate nell’esecuzione di questi meravigliosi canti del sud.